ZendTo preferences.php —
Il file è lunghissimo e di seguito riporto solo i valori che ho cambiato
‘serverRoot’ => ‘https://grecale.myfirm.com/’,
‘recaptchaPublicKey’ => ‘1111111111111111111111111111111111111111111’,
‘recaptchaPrivateKey’ => ‘11111111111111111111111111111111111111111111’,
‘defaultEmailDomain’ => ‘Myfirm.com’,
‘SMTPserver’ => ‘webmail.myfirm.com’, // If blank, will use PHP mail(). See above.
// SMTP port number. Usually 25, 465 or 587.
‘SMTPport’ => 587,
// What encryption to use: must be ” (for no encryption) or ‘tls’
// (or ‘ssl’ which is deprecated)
‘SMTPsecure’ => ‘tls’,
// Do you need to authenticate to your SMTP server?
// If not, leave SMTPusername set to ”.
// If you do, set the username and password.
‘SMTPusername’ => ‘someone@myfirm.com’,
‘SMTPpassword’ => ‘UnabellapassworD_lunga&complicata1998+23’,
ADDENDUM:
dopo qualche tempo i colleghi mi hanno fatto notare che ai loro clienti/corrispondenti la mail di avviso prelievo files arrivava da someone@myfirm.com e non dal loro indirizzo, in questo periodo folle in cui girano le peggio porcherie mai pensate al mondo a livello di cryptolocker e compagnia cantante la gente si spaventa anche quando non serve, quindi ho dovuto trovare una soluzione che è stata abbastanza semplicemente cambiare questo valore:
'SMTPsetFromToSender' => FALSE, a TRUE
a seguire ho notato che sempre nella mail di avviso prelievo appariva come organizzazione myfirm ma per esempio un toto di colleghi usano come mail address name@otherfirm.com brand del nostro gruppo, di per se è ininfluente però è brutto da vedere quindi leggendo attentamente il file che è commentato benissimo ho trovato questo altro parametro:
‘skipSenderInfo’ => TRUE, che ho passato a FALSE in questo modo durante la generazione della spedizione dei files viene chiesta l’organizzazione e la cosa diventa molto più flessibile.
Categorised as: Linux | Networking | Web application | Work
Comments are disabled on this post