Clark's Home page

Tecnicismi vari di un Sysadmin Linux ma anche qualcosa della sua vita

Archive for the ‘Cluster’ Category

Xen sui nodi Daedalus —

Una volta sistemati i nodi a livello base si può passare ad installare l’hypervisor XEN e qemu con apt-get  install qemu-system xen-system-amd64 che si tirano dietro le dipendenze necessarie. in /etc/xen/xl.conf mettere a off la direttiva autobaloon in /etc/default/grub aggiungere la riga GRUB_CMDLINE_XEN=”dom0_mem=16384M,max:16384M” e successivo update-grub  al reboot l’opzione parti con xen dovrebbe essere la […]

Cluster HA concetti di base —

Un cluster ad alta disponibilità (HA), in ambito informatico, è un insieme di due o più server (o altri componenti hardware) che lavorano insieme per garantire la continuità dei servizi, anche in caso di guasto di uno dei componenti. In sostanza, se un server fallisce, un altro prende il suo posto, evitando interruzioni del servizio. […]

Ambiente di test —

Che cos’è, a cosa serve e importanza di un ambiente di test software Che cos’è un ambiente di test? Nell’ambito del testing software, un ambiente di test (o test environments) è costituito da uno spazio in cui il software viene sottoposto a una serie di test sperimentali e test utenti. Gli ambienti di test testano […]

Dell PowerEdge R420 configurazioni degne di nota —

Le macchine dell’ambiente di test sono come di solito succede i vecchi server di produzione andati in disuso, nel nostro caso sono due Dell PowerEdge R420 con 64 GB di RAm e 8 dischi SAS 10k RPM da 600 GB configurati in raid 5 tramite controller PERC H710OP Mini. L’installazione base è estremamente semplice il […]

DRBD su Devuan 4 —

Avendo rifatto da zero l’ambiente di test ho dovuto chiaramente rifare anche i volumi DRBD che mi ero tirato dietro da ASCII aggiornando per gradi la distribuzione, essendo su Chimaera arrivati alla versione 8.4.11 di DRBD ho scoperto che sono  cambiate alcune cose nella preparazione quindi mi son dovuto rileggere la documentazione relativa. Senza scendere […]

global_common.conf —

Nella configurazione drbd questa come dice anche il nome e’ la parte comune di configurazione comune a tutti i device e si trova in /etc/drbd.d Deve essere identica su ambo le macchine e definisce i parametri comuni e le azioni da eseguire in caso di split-brain o comunque di caduta del nodo. global { usage-count […]

rX.res —

Sempre in /etc/drbd.d troviamo i files .res che deviniscono i device drbd r0.res r1.res rx.res Nel mio caso sono due per non complicarmi la vita e di seguito i parametri r0.res resource r0 { on vespucci { device /dev/drbd0; disk /dev/sda8; address 192.168.20.12:7778; meta-disk internal; } on palinuro { device /dev/drbd0; disk /dev/sda8; address 192.168.20.13:7778; […]

Xen su Devuan 4 —

L’ambiente di test ricalca (ovviamente) l’ambiente di produzione quindi parliamo di macchine con Devuan 4 xen drbd heartbeat. Ero fermo ad ASCII come installazione da zero cioè all’equivalente di Debian 9 ovviamente sono cambiate un bel numero di cose, vista l’equivalenza con Debian 11 mi sono (ri)letto un po di cose,  la prima cosa che […]

Trasferimento di macchine virtuali su XEN —

In questi giorni ho rifatto l’ambiente di test perché i due vecchi server che usiamo stanno tirando le cuoia dopo 10 anni. I due nuovi server dell’ambiente di test sono due Dell R240 che erano il vecchio ambiente di produzione e che erano in stand by da agosto quando abbiamo fatto la migrazione alle nuove […]

Bastion host —

Un Bastion host è normalmente nelle realtà aziendali la macchina di collegamento tra la/le LAN e Internet. Nelle piccole/medie aziende normalmente il Bastion host è un Computer che offre diversi servizi, tipicamente servizi di proxy di firewalling di IDS, se è vero che raggruppando i servizi su un unica macchina macchina si riducono i costi […]

Hide picture