Clark's Home page

Tecnicismi vari di un Sysadmin Linux ma anche qualcosa della sua vita

Archive for Giugno, 2025

Ci vediamo dall’altra parte —

Alla mia età è matematico, si va più a funerali che a matrimoni. La cosa diventa particolarmente pesante quando il funerale è di una persona per cui provi rispetto e affetto, e di più ancora quando la persona lascia detto che vuole sia tu a dire 4 parole alla cerimonia. Ci dovrei essere abituato, l’ho […]

LVM per ambiente di test —

Arrivati a questo punto si deve predisporre il sistema in modo da poter creare dei volumi logici con LVM sui device  DRBD, la prima cosa da fare è istruire LVM ad accettare drbd, quindi modificare /etc/lvm/lvm.conf commentando le due righe originali e sostituendole con queste due: filter = [ “a|drbd[01]|”, “r|.*|” ] global_filter = [ […]

DRBD e Heartbeat configurazione su Devuan 5 in ambiente di test —

In realtà la configurazione di DRBD non differisce da quelle precedentemente illustrate, la differenza sostanziale è che al posto di lavorare su una scheda fisica da 1 G lavora su una bond a 10 G e si tratta di una differenza che fa moltissimo in fase di migrazione e di sync. Ripeto ancora una volta […]

Networking su Devuan 5 per ambiente di test con XEN —

La parte di networking è stata senza dubbio la più complessa. l’inizio è stato “legare” i mac delle schede di rete al nome eth delle interfacce, il primo passo che deve essere eseguito in sequenza su ambo i nodi è installare con apt i pacchetti ifrename bridge-utils ifensalve rispettivamente per creare iftab dove linkare mac […]

Xen sui nodi Daedalus —

Una volta sistemati i nodi a livello base si può passare ad installare l’hypervisor XEN e qemu con apt-get  install qemu-system xen-system-amd64 che si tirano dietro le dipendenze necessarie. in /etc/xen/xl.conf mettere a off la direttiva autobaloon in /etc/default/grub aggiungere la riga GRUB_CMDLINE_XEN=”dom0_mem=16384M,max:16384M” e successivo update-grub  al reboot l’opzione parti con xen dovrebbe essere la […]

Devuan Daedalus sui nodi —

I due nodi hanno come sempre il nome di due navi della Marina Militare Italiana e sono rispettivamente: marino con IP 192.168.2.245 pedretti con IP 192.168.2.246 I dischi sono in RAID 5 e il volume logico è stato creato con IDRAC L’installazione che come di solito avviene in modalità expert è di tipo basilare con […]

Cluster HA concetti di base —

Un cluster ad alta disponibilità (HA), in ambito informatico, è un insieme di due o più server (o altri componenti hardware) che lavorano insieme per garantire la continuità dei servizi, anche in caso di guasto di uno dei componenti. In sostanza, se un server fallisce, un altro prende il suo posto, evitando interruzioni del servizio. […]

Ambiente di test —

Che cos’è, a cosa serve e importanza di un ambiente di test software Che cos’è un ambiente di test? Nell’ambito del testing software, un ambiente di test (o test environments) è costituito da uno spazio in cui il software viene sottoposto a una serie di test sperimentali e test utenti. Gli ambienti di test testano […]

Hide picture