Clark's Home page

Tecnicismi vari di un Sysadmin Linux ma anche qualcosa della sua vita

Archive for the ‘Sistemi operativi’ Category

LVM per DRBD my howto —

LVM è un gestore di volumi logici, forse sarebbe più corretto dire “il”. Nel caso specifico LVM lavorerà su drbd invece che su dischi fisici, quindi è necessario istruirlo perché possa operare in tal modo ma la logica è la stessa anche per i dischi normali, esiste parecchia letteratura in merito anche sulla documentazione ufficiale […]

Fail2ban su Devuan Beowulf riveduto e corretto —

Visto che su backports di beowulf e’ arrivato nftables 0.9.6 cambiano un po di cose rispetto a qui Fail2ban su Devuan Beowulf e non e’ piu’ necessario copiarsi i files dal repository ufficiale, quindi clono pari pari la vecchia pagina e tolgo quel che non serve lasciando la vecchia soluzione come storico. Fail2ban come noto […]

Portsentry su Devuan Beofulf —

Già in passato avevo parlato qui di portsentry, e nel corso degli anni mi sono reso conto di quanto sia utile e quindi non ne voglio più fare a meno, la questione è che però con nftables la cosa cambia un po quindi mi son dovuto adeguare e cercare una soluzione dato che sicuramente qualcuno […]

Fail2ban su Devuan Beowulf —

Fail2ban come noto è un programma pensato per prevenire gli attacchi brute force. Scansiona i file di log e blocca quegli indirizzi che hanno troppi fallimenti di password, è scritto in Python e a mio avviso ricade nella categoria IDS/IPS. Questo articoletto sostituisce tutti i precedenti, per due ragioni principali: a) il framework di packet […]

Suricata su Devuan Beowulf —

Avendo in questo periodo adottato Beowulf come distro di riferimento ed essendo in fase di migrazione sui bastion host anche il buon suricata deve essere aggironato e in 2 anni sono cambiate un po di cosette. Fondamentalmente il concetto è lo stesso della versione precedente, si passa il traffico in entrata a suricata che lo […]

NFTABLES —

Nelle nuove distribuzioni Debian e derivate (ormai è chiaro anche ai sassi che sia a livello personale che aziendale uso Devuan) il programma di default per il packet filtering e’ nftables Quindi un po perché anche se non immediatamente il supporto a iptables diminuirà e quindi cesserà, un po perché stando alla documentazione nftables è […]

Loggare nftables in un file diverso da syslog —

I log di nftales sono  tanto utili quanto prolissi,  anche in questo caso ci sono diversi modi di raccogliere i log, personalmente come al solito  preferisco usare il vecchio metodo del file nella directory /var/log. Si tratta di istruire il sistema a salvare in un file diverso da syslog, e in questo ci supporta il […]

Blocklist-with-nftables —

Negli ultimi anni si sono diffusi a macchia d’olio i vari criptolocker. Inutile rimarcare quanto siano dannosi e che razza di gentaglia sia quella che li produce e li usa, importante invece cercare di capire come funzionano e quindi metterli in condizione di non poter fare danni o almeno non molti. Dalle analisi fatte dai […]

Ale.nft —

Questo è lo script vero e proprio che contiene tutte le regole del firewall e che viene invocato da ale401.sh N.B. NON ci sono a capo ogni riga è unica gli a capo qui sono dati dalla formattazione del testo. N.M.B. per poter usare la famiglia inet su nat è obbligatorio, mandatorio, necessario e continuate […]

vars.sh —

Allo scopo di rendere facilmente portabile tutto il lavoro ho fatto questo scriptino sciocco che mi scrive ogni volta che viene invocato gli IP delle interfacce di rete in un file di testo. #!/bin/bash EXTIF=”eth0″ ## word interface INTIF=”eth1″ ## lan interface VPNIF=”eth0:0″ ### da scommentare se esiste DMZ ###DMZIF=”eth2″ ###WEBIF=”eth0:1″ rm -rf /usr/local/bin/vars echo […]

Hide picture