Clark's Home page

Tecnicismi vari di un Sysadmin Linux ma anche qualcosa della sua vita

Archive for the ‘Networking’ Category

HA —

Ho pensato di riscrivere in modo un pochino più organico quelle note di realizzazione che ho sparso per il sito e che riguardano HA acronimo per High Availability (alta affidabilità) dato che ho cambiato molte cose nella nostra LAN aziendale. Quando si ha la necessità di avere HA si ha in sostanza la necessità di […]

Heartbeat Configurazione per solo IP —

Heartbeat è un programma del progetto Linux-HA serve a monitorare il funzionamento dei nodi  di un cluster e “decidere” cosa fare nel caso del malfunzionamento di uno dei nodi. Da notarsi che è o meglio “sarebbe” deprecato in favore di corosynk+pacemaker, ma vista sia la sua facilità di configurazione che la sua stabilità continuerò ad […]

Accesso a Samba tramite OpenVPN su ipad 2 —

Mi son trovato in questi giorni a dover dare accesso tramite ipad 2 alla rete interna quando alcuni raod warriors sono in giro. La documentazione che si trova in giro non è proprio la più chiara del mondo e ho dovuto un po procedere per tentativi, ad ogni modo il risultato è stato decisamente buono […]

Configurare IP statico sui client OpenVPN —

Molto spesso si rende necessario (o quanto meno molto comodo) avere lo stesso indirizzo sui client OpenVPN, Ci son diversi moddi per ottenere questo risultato personalmente ho scelto il metodo “ccd”. Facciamo riferimento alla configurazione server di cui ho già parlato in passato e andiamo ad aggiungere la direttiva: client-config-dir /etc/openvpn/ccd in modo tale che […]

check_connection per heartbeat —

Versione per heartbeat Per avere la sicurezza che il nodo principale sia su e in caso contrario che il secondario si elegga si deve in qualche modo controllare che la connessione a internet esista. Questo sicuramente non è il modo più pulito e migliore però ragionando è credo il più semplice e pratico, in effetti […]

Come convincere apt-get a non usare la risoluzione dei nomi in IPV6 —

Da qualche tempo IPV6 è pesantemente entrato nella vita quotidiana dei sistemisti, come era prevedibile non è stata una cosa soft, e i problemi sono per ora  più dei benefici, il caso tipico è l’aggiornamento di una Debian con: perseo:/etc# apt-get update Trovato http://debian.dynamica.it wheezy Release.gpg Trovato http://debian.dynamica.it wheezy-updates Release.gpg Trovato http://debian.dynamica.it wheezy Release Trovato […]

apcupsd versione network —

Poco tempo fa abbiamo comprato un UPS da 3 Kw da mettere nel rack dove gira l’ambiente di test e un paio di macchine critical mission (antivirus e monitoring della rete). L’UPS è un Elsist IRIS 50 RT, il software fornito e’ indicato per Linux 2.x ammetto di averci provato più per curiosità che altro […]

Server DNS in chroot —

Il DNS è indispensabile per la risoluzione dei nomi, vale a dire convertire in nomi dominio “human friendly” gli indirizzi IP dei siti o degli hosts di una LAN. Il più noto server DNS in circolazione è BIND (Berkeley Internet Name Domain) vediamo in dettaglio come preparare un server DNS  che sia utile tanto alla […]

filtergrouplist —

Questo file semplicemente associa utenti a gruppi diversi dal default # Filter Groups List file for DansGuardian # # Format is <user>=filter<1-9> where 1-9 are the groups # # Eg: # daniel=filter2 # # This file is only of use if you have more than 1 filter group # george=filter2 paul=filter2 robert=filter2 boss=filter2 mark=filter2 alex=filter2 […]

dansguardianfN.conf —

In questo caso il file è dansguardianf2.conf ed è il file che definisce gli utenti che praticamente non hanno limitazioni, per gli altri utenti è sufficiente (e avanza anche il più delle volte) il default.Prima di passare alla configurazione vera e propria è necessario preparare l’ambiente per gli utenti amministratori, cosa che cominciamo con un […]

Hide picture