Clark's Home page

Tecnicismi vari di un Sysadmin Linux ma anche qualcosa della sua vita

Archive for the ‘Sistemi operativi’ Category

DRBD su Devuan 4 —

Avendo rifatto da zero l’ambiente di test ho dovuto chiaramente rifare anche i volumi DRBD che mi ero tirato dietro da ASCII aggiornando per gradi la distribuzione, essendo su Chimaera arrivati alla versione 8.4.11 di DRBD ho scoperto che sono  cambiate alcune cose nella preparazione quindi mi son dovuto rileggere la documentazione relativa. Senza scendere […]

global_common.conf —

Nella configurazione drbd questa come dice anche il nome e’ la parte comune di configurazione comune a tutti i device e si trova in /etc/drbd.d Deve essere identica su ambo le macchine e definisce i parametri comuni e le azioni da eseguire in caso di split-brain o comunque di caduta del nodo. global { usage-count […]

rX.res —

Sempre in /etc/drbd.d troviamo i files .res che deviniscono i device drbd r0.res r1.res rx.res Nel mio caso sono due per non complicarmi la vita e di seguito i parametri r0.res resource r0 { on vespucci { device /dev/drbd0; disk /dev/sda8; address 192.168.20.12:7778; meta-disk internal; } on palinuro { device /dev/drbd0; disk /dev/sda8; address 192.168.20.13:7778; […]

Configurazione NTP server per macchina Linux da aggiungere a un dominio AD samba 4 —

Kerberos si basa pesantemente sul time protocol quindi è essenziale che il domain member sia sincronizzato con L’AD server. urania.myfirm.local è il server AD che provvede anche a fornire l’orario al dominio, danaide l’altro server DC La configurazione del demone NTP è la seguente: ### local clock questo non è l’indirizzo di localhost server   127.127.1.0 […]

Ambiente di test —

Il mio ambiente di testing ha reso l’anima, dopo innumerevoli sevizie e situazioni da manicomio devo però aggiungere. Non esiste o meglio non ho trovato una definizione precisa della locuzione ambiente di test, intuitivamente come suggerisce il nome, è qui che vengono condotte le prove  dell’applicazione che si desidera provare, ho usato il termine applicazione […]

Xen su Devuan 4 —

L’ambiente di test ricalca (ovviamente) l’ambiente di produzione quindi parliamo di macchine con Devuan 4 xen drbd heartbeat. Ero fermo ad ASCII come installazione da zero cioè all’equivalente di Debian 9 ovviamente sono cambiate un bel numero di cose, vista l’equivalenza con Debian 11 mi sono (ri)letto un po di cose,  la prima cosa che […]

Recuperare utenti di un gruppo samba AD —

Mi sono trovato poco fa a dover recuperare un elenco di utenti da AD per poterlo comunicare a un fornitore che deve dare accesso a delle risorse su un server separato. Il comando che restituisce i membri di un gruppo samba è il seguente root@trieste:~# getent  passwd | grep nome-gruppo nel caso specifico il gruppo […]

VM Windows 10 enterprise LTSC2021 su xen 4.14 —

In questi giorni stiamo varando un nuovo applicativo di Autodesk per l’ufficio tecnico. Questo applicativo (Vault) richiede un server dedicato e un client dedicato che in buona sostanza elabora le istanze SQL, il server deve essere per l’attuale versione un win 2019 e il client un win 10 pro. VIsto che win 10 pro si […]

Bastion host versione 2022 —

Riprendo dopo un bel po di anni questo discorso che attualmente è diventato ancora più fondamentale. Il concetto fondamentale resta lo stesso: Un Bastion host è normalmente nelle realtà aziendali la macchina di collegamento tra la/le LAN e Internet. Quindi questa macchina deve essere il più possibile (per quanto questo significhi un qualcosa) sicura e […]

Impedire il drag and drop e la copia da PC remoto a PC locale via RDP —

In questi giorni è arrivata una nuova collega nella filiale USA e dovrà lavorare sugli archivi dell’ufficio tecnico progettazione in 3D. Il nostro modo di lavorare prevede che la collega si colleghi via RDP tramite VPN a una macchina al nostro interno su cui fare login e quindi lavorare. Sarà che la mia cronica ed […]

Hide picture