Devuan Daedalus sui nodi —
I due nodi hanno come sempre il nome di due navi della Marina Militare Italiana e sono rispettivamente:
marino con IP 192.168.2.245
pedretti con IP 192.168.2.246
I dischi sono in RAID 5 e il volume logico è stato creato con IDRAC
L’installazione che come di solito avviene in modalità expert è di tipo basilare con server ssh, praticamente si assegnano solo host name e IP, l’unico passo degno di nota è il partizionamento che riporto qui sotto, le ultime due partizioni da 1.8 T non vanno usate, nel senso che durante l’installazione non devono essere formattate ma semplicemente si usa il flag non usare.
Finita l’installazione modificare il server ssh in modo da accettare connessioni da root e installare le utility solite vim, locate e quant’altro necessario per lavorare comodamente, da questo momento ogni operazione deve essere eseguita come sempre prima su un nodo e subito dopo sull’altro.
Modificare il file hosts in modo che sia reciproco sui nodi
127.0.0.1 localhost
192.168.2.245 marino.intranet.lan marino
192.168.2.246 pedretti.intranet.lan pederetti
172.18.19.245 drbd1
172.18.19.246 drbd2
Aggiungiere a /etc/sysctl.conf vm.swappiness=20
Fondamentale creare chiavi pubbliche/private e scambiarle sui nodi.
Aggiungere a /etc/rc.local queste righe:
### hd tuning
echo deadline > /sys/block/sda/queue/scheduler
echo 1500 > /sys/block/sda/queue/iosched/write_expire
echo 0 > /sys/block/sda/queue/iosched/front_merges
echo 150 > /sys/block/sda/queue/iosched/read_expire
echo 1500 > /sys/block/sda/queue/iosched/write_expire
Servono a migliorare le prestazioni dell’HD
fonte https://doc.tranquil.it/xenserver_xcp-ng/xcpng-config/install-xcpng-drbd.html
Categorised as: Linux | Sistemi operativi | Work
Comments are disabled on this post