Clark's Home page

Tecnicismi vari di un Sysadmin Linux ma anche qualcosa della sua vita

Ambiente di test —

Che cos’è, a cosa serve e importanza di un ambiente di test software

Che cos’è un ambiente di test?

Nell’ambito del testing software, un ambiente di test (o test environments) è costituito da uno spazio in cui il software viene sottoposto a una serie di test sperimentali e test utenti. Gli ambienti di test testano parti specifiche di un’applicazione e richiedono una configurazione diversa per tutte le parti di codice. Avere un ambiente di test ben definito è fondamentale perché uno che è debole sarà pieno di bug ed errori.

Gli elementi di un ambiente di test includono:

  • il software da testare
  • software per interfacciare il sistema con le applicazioni
  • dati di test
  • il sistema operativo, il database e il server di test
  • configurazione di rete
  • dispositivi desktop o mobili su cui il software deve essere testato
  • documentazione dettagliata che consente agli ingegneri di test di configurare altri ambienti di test come ambienti di staging e produzione (inclusi manuali utente, scenari di test o requisiti aziendali e dei clienti).

E quanto sopra è una descrizione abbastanza precisa di cosa sia un ambiente di test e del perché si usa, noi non sviluppiamo praticamente nulla ma spessissimo usiamo delle VM per provare soluzioni di varia natura che a volte sono buchi nell’acqua ma più spesso finiscono in ambiente di produzione.

Dopo una decina d’anni il vecchio ambiente di test è diventato insufficiente e parlo a livello risorse HW per fare dei test probanti sulle macchine nuove da inserire in produzione, quindi cogliendo la palla al balzo abbiamo preso per una cifra decisamente abbordabile due server Dell  PowerEdge R750xs con 256 gb di RAM 2 processori a 12 core e 24 thread 3 dischi da 2 TB SAS a 7200 RPM (SIC!) configurati in RAID5, 4 schede di rete a 10 GB e 4 schede di rete a 1 GB, queste macchine sono grossomodo l’equivalente del nostro ambiente di produzione quindi i test che andremo a mettere in piedi saranno decisamente molto reali.
Il SO è la attuale Devuan stable, Devuan 5 Daedalus, l’hypervisor XEN.

Cluster HA concetti base
Devuan Daedalus sui nodi
Xen
Networking
DRBD
LVM


Categorised as: Cluster | Networking | Sistemi operativi | virtualizzazione | Work

Comments are disabled on this post


Comments are closed.


Hide picture