Clark's Home page

Tecnicismi vari di un Sysadmin Linux ma anche qualcosa della sua vita

Posts Tagged ‘xen’

LVM per ambiente di test —

Arrivati a questo punto si deve predisporre il sistema in modo da poter creare dei volumi logici con LVM sui device  DRBD, la prima cosa da fare è istruire LVM ad accettare drbd, quindi modificare /etc/lvm/lvm.conf commentando le due righe originali e sostituendole con queste due: filter = [ “a|drbd[01]|”, “r|.*|” ] global_filter = [ […]

Networking su Devuan 5 per ambiente di test con XEN —

La parte di networking è stata senza dubbio la più complessa. l’inizio è stato “legare” i mac delle schede di rete al nome eth delle interfacce, il primo passo che deve essere eseguito in sequenza su ambo i nodi è installare con apt i pacchetti ifrename bridge-utils ifensalve rispettivamente per creare iftab dove linkare mac […]

Xen sui nodi Daedalus —

Una volta sistemati i nodi a livello base si può passare ad installare l’hypervisor XEN e qemu con apt-get  install qemu-system xen-system-amd64 che si tirano dietro le dipendenze necessarie. in /etc/xen/xl.conf mettere a off la direttiva autobaloon in /etc/default/grub aggiungere la riga GRUB_CMDLINE_XEN=”dom0_mem=16384M,max:16384M” e successivo update-grub  al reboot l’opzione parti con xen dovrebbe essere la […]

Ambiente di test —

Che cos’è, a cosa serve e importanza di un ambiente di test software Che cos’è un ambiente di test? Nell’ambito del testing software, un ambiente di test (o test environments) è costituito da uno spazio in cui il software viene sottoposto a una serie di test sperimentali e test utenti. Gli ambienti di test testano […]

Preparazione macchina Cabrini samba server AD DC —

In realtà le macchine sono 4 un AD DC un DC di supporto e due server member che forniranno la condivisione di risorse per le due divisioni aziendali. La radice è comune, in parole povere un disco da 30 GB con partizione /boot /swap / /usr /var poi le due macchine che fanno share hanno […]

Xen su Devuan 4 —

L’ambiente di test ricalca (ovviamente) l’ambiente di produzione quindi parliamo di macchine con Devuan 4 xen drbd heartbeat. Ero fermo ad ASCII come installazione da zero cioè all’equivalente di Debian 9 ovviamente sono cambiate un bel numero di cose, vista l’equivalenza con Debian 11 mi sono (ri)letto un po di cose,  la prima cosa che […]

VM Windows 10 enterprise LTSC2021 su xen 4.14 —

In questi giorni stiamo varando un nuovo applicativo di Autodesk per l’ufficio tecnico. Questo applicativo (Vault) richiede un server dedicato e un client dedicato che in buona sostanza elabora le istanze SQL, il server deve essere per l’attuale versione un win 2019 e il client un win 10 pro. VIsto che win 10 pro si […]

Virtualizzazione di macchina fisica sotto XEN un altro modo —

Come avevo precedentemente spiegato con un tool di vmware e un successivo passaggio di qemu è possibile virtualizzare una macchina fisica. Essendomi in questo periodo trovato a supportare i colleghi dell’ufficio tecnico con l’uso di clonezilla per prevenire problemi sui PC montati sulle macchine che produciamo mi sono trovato a fare un paio di riflessioni […]

Virtualizzazione di macchina fisica sotto XEN —

Nell’ultimo periodo mi sono trovato ad affrontare parecchie problematiche legate a fattori di varia natura sia umana che tecnologica, in parole più semplici mi sono visto costretto a virtualizzare delle macchine fisiche per poterle mettere sotto cluster e avere sia HA che backup che non esistevano. Se di per se la cosa non è complessa […]

Trasferimento di macchine virtuali su XEN —

In questi giorni ho rifatto l’ambiente di test perché i due vecchi server che usiamo stanno tirando le cuoia dopo 10 anni. I due nuovi server dell’ambiente di test sono due Dell R240 che erano il vecchio ambiente di produzione e che erano in stand by da agosto quando abbiamo fatto la migrazione alle nuove […]

Hide picture